Despar racconta la storia del suo storico fornitore di latticini freschi Filab

Raccontare le storie di valore, fatte di impegno, rispetto, serietà e professionalità che si nascondono dietro i prodotti a marchio Despar è uno degli obiettivi dell’Insegna. Ne è un esempio l’azienda Filab, storico fornitore di Despar, che realizza alcuni dei prodotti italiani più amati come la mozzarella o la burrata di Bufala campana. 

Filab produce infatti tantissimi latticini freschi per le linee Despar Premium e Despar Free From. Filab (Filiera Latte Bufalino) nasce nel 1998 per iniziativa di un gruppo d’imprenditori e allevatori salernitani e nel 2015, anno in cui viene acquisita dalla famiglia Consalvo-Valvano, diventa a tutti gli effetti “A family Company”.

Da sempre la politica adottata da Filab è votata alla ricerca della più alta qualità, del controllo e del miglioramento continuo dei processi di produzione e dei prodotti ed è stato proprio questo il segreto della sua crescita: dai sistemi di gestione certificati per le materie prime, ai processi di produzione per i propri prodotti che rispondono a precisi requisiti di sicurezza e qualità, a un rigido sistema di autocontrollo, fino alle certificazioni da enti terzi, in particolare la certificazione International Food Safety (IFS), la Standard Globale per la Sicurezza Alimentare (BRC), la certificazione per la produzione biologica, la certificazione ISO 22005 per l’intera filiera produttiva.

La gestione dell’intera filiera ha permesso l’integrazione del comparto agricolo-zootecnico all’interno del sistema di controllo della qualità, in cui il produttore del latte e il trasformatore sono coinvolti allo stesso modo.

Filab ha fidelizzato i propri fornitori di latte seguendone direttamente la gestione degli allevamenti con particolare attenzione all’alimentazione e al benessere animale. Il latte di bufala, prodotto esclusivamente in provincia di Salerno e raccolto con moderni mezzi di proprietà della società, arriva nelle migliori condizioni d’igiene e di temperatura al caseificio, dove viene poi trasformato in Mozzarella di Bufala Campana DOP dal mitico e inconfondibile sapore, nonché in Ricotta di Bufala Campana DOP e Burrata di Bufala.

Il controllo dell’intera filiera ha permesso di far adottare anche ai propri fornitori le migliori pratiche agronomiche, come la rotazione dei campi, indispensabile per ottimizzare l’efficacia e la produzione delle aree coltivabili e per ridurre il rischio di malattie capaci di danneggiare i raccolti. Allo stesso modo, Filab si è adoperata per il miglioramento del benessere animale, raggiungendo standard superiori a quelli previsti dalla legge.

L’azienda ha fatto del rispetto del lavoro un suo fiore all’occhiello con una particolare attenzione alle donne, sapendo creare un ambiente di lavoro sereno e inclusivo. Attualmente dà occupazione a circa cinquanta persone coinvolte in un vero e proprio piano di welfare aziendale associato alla retribuzione fissa e variabile dei propri dipendenti con periodiche elargizioni liberali da parte della proprietà. Anche questo per Filab significa essere “sostenibili”. È così che quando porterai in tavola una di queste specialità casearie, non starai semplicemente assaporando un prodotto fresco e di qualità: starai dando voce a un’azienda fatta prima di tutto di persone, ai loro valori e ai loro principi.